Come Prendersi Cura di un Kokedama: Guida Completa per Muschio Vivo e Sfagno Secco

Il Kokedama, conosciuto anche come “palla di muschio”, è un metodo giapponese per coltivare piante senza vaso, avvolgendone le radici in una sfera di substrato e muschio. Esistono due principali tipologie:

  • Kokedama con muschio vivo, esteticamente più naturale e ideale per ambienti umidi.
  • Kokedama con sfagno secco, adatto a spazi più asciutti e con minore necessità di manutenzione.

Entrambe le versioni possono essere utilizzate come piante da interno o da esterno, a seconda della specie e delle condizioni ambientali, anche se il muschio vivo è più adatto all’esterno.


Annaffiatura del Kokedama: Tecniche per Muschio Vivo e Sfagno Secco

L’annaffiatura varia a seconda del tipo di muschio:

  • Kokedama con muschio vivo:

    • Va innaffiato con acqua distillata, piovana o lasciata decantare almeno 24 ore, per evitare l’accumulo di calcare che può danneggiare il muschio.
    • Immersione ogni 3-5 giorni (in estate anche ogni 2 giorni).
    • Nebulizzazione giornaliera per mantenere l’umidità necessaria.
  • Kokedama con sfagno secco:

    • Può essere irrigato con acqua del rubinetto, poiché non richiede un controllo così rigoroso della qualità dell’acqua.
    • Immersione ogni 7-10 giorni, lasciando assorbire bene l’acqua.
    • Nebulizzazione occasionale, solo se il muschio diventa troppo secco o fragile.

Metodo corretto di annaffiatura:

  1. Riempire una bacinella con acqua adatta (distillata o decantata per muschio vivo).
  2. Immergere completamente la sfera per 5-10 minuti fino a quando smette di rilasciare bolle d’aria.
  3. Lasciare sgocciolare l’acqua in eccesso prima di riposizionarlo o dare una leggera strizzata per togliere l’acqua in eccesso trattenuta dal muschio.

Per Kokedama da esterno, controllare più spesso l’umidità del substrato, poiché sole e vento accelerano l’evaporazione dell’acqua.


Dove Posizionare un Kokedama? Interno vs Esterno

  • Kokedama da interno:

    • Preferisce luce indiretta luminosa, evitando il sole diretto che può seccare il muschio.
    • Ottimo per ambienti con umidità moderata (bagni, cucine).
    • Evitare posizionamenti vicino a termosifoni o condizionatori.
  • Kokedama da esterno:

    • Collocare in ombra parziale o luce filtrata.
    • Adatto a terrazzi, balconi e giardini coperti.
    • Se esposto a pioggia, può essere più autonomo.

Concimazione del Kokedama

  • Interno: ogni 2 settimane in primavera-estate, riducendo a una volta al mese in autunno-inverno.
  • Esterno: concimare meno frequentemente, una volta al mese o meno se la pianta riceve nutrienti naturali.

Manutenzione del Muschio: Muschio Vivo vs Sfagno Secco

  • Muschio vivo:

    • Nebulizzare solo con acqua distillata o piovana per evitare il calcare.
    • Evitare esposizione diretta al sole per non farlo ingiallire.
  • Sfagno secco:

    • Non necessita di acqua speciale.
    • Se troppo secco, può essere leggermente nebulizzato.

Conclusione

Seguendo questi consigli, il tuo Kokedama crescerà sano e rigoglioso, sia con muschio vivo che con sfagno secco. L’uso di acqua distillata o piovana per il muschio vivo è un dettaglio essenziale per mantenerlo sempre verde e vitale.

Vuoi sapere di più sui kokedama? Visita la nostra pagina dedicata

VRIESEA SAUNDERSII Kokedama Milano koikoi Giovanni Maria Laguzzi

.CONTATTI.CONTATTI.CONTATTI.CONTATTI.CONTATTI.CONTATTI.CONTATTI

Scrivi per avere maggiori informazioni, chiedere consigli o per parlarci del prossimo progetto.

Resta aggiornato e seguici anche
tramite Instagram.