Come curare un Kokedama
“Kokedama” è composto da due parole giapponesi, “koke” che significa muschio e “dama” che significa palla. I kokedama sono tipicamente fatti con una varietà di piante autoctone da esterno, ma sono molto ricercati anche con piante da interno che possono essere appesi nelle case o negli uffici per aggiungere un tocco di verde allo spazio, oppure collocati su tavoli o davanzali.
La chiave per coltivare con successo il Kokedama è assicurarsi che la pianta abbia acqua e luce a sufficienza, risultando di facile manutenzione se in un ambiente favorevole. È importante controllare il terreno e annaffiare per immersione quando questo risulta asciutto. Il Kokedama dovrebbe anche essere collocato in una stanza quanto più luminosa, vicino a una finestra o sotto una lampada.
Un kokedama è fatto avvolgendo le radici di una pianta in terriccio rivestito di muschio e fissandola con il minimo di filo necessario per tenere insieme la sfera. I materiali usati da KOI KOI, sono naturali e pregiati, garantendo la miglior tenuta possibile nel tempo.
Il metodo di coltivazione delle piante kokedama è stato inventato in Giappone intorno al 1600 e legata alla scuola del bonsai, cosi come alla cerimonia del tea. Inoltre è legato all’acquascaping e più in particolare dei wakibusa.
Questa tecnica è arrivata in occidente nella fine del ‘900 tramite un botanico olandese, conquistando il successo proprio grazie ad istallazioni di string garden o giardini sospesi.
Vuoi sapere di più sui kokedama? Visita la nostra pagina dedicata

Scrivi per avere maggiori informazioni, chiedere consigli o per parlarci del prossimo progetto.
Resta aggiornato e seguici anche
tramite Instagram.

green design
Collegamenti
.HOME
.KOKEDAMA
.TERRARIO
.NEGOZIO
.ALLESTIMENTI
.AREA RISERVATA
.CARRELLO
.CONTATTI
F.a.q.
come curare un Kokedama
kokedama shop
kokedama prezzo
kokedama vendita on line
kokedama bonsai
privacy policy