Come Realizzare un Kokedama: Guida Passo-Passo
Introduzione
Il Kokedama è una delle tecniche di coltivazione più affascinanti della tradizione giapponese. Questa guida ti accompagnerà nella creazione di un Kokedama, dalla scelta delle piante e dei materiali fino alla realizzazione finale. Scopri come realizzare la tua palla di muschio in pochi semplici passaggi o partecipa ad un workshop.
Materiali Necessari
-
Muschio vivo o sfagno secco
-
Terriccio specifico per la pianta scelta
-
Argilla akadama e ketotsuchi
-
Filo naturale (da sostituire 1/anno) o filo impermeabile per una maggiore durata nel tempo
-
Un recipiente per mescolare il substrato
-
Una pianta adatta (felci, pothos, ficus, ecc.)
Procedimento
-
Preparazione del substrato: Mescolare il terriccio con l’argilla akadama e il keto fino a ottenere una consistenza compatta.
-
Creazione della sfera: Modellare una palla con il substrato umido, abbastanza grande da contenere le radici della pianta.
-
Posizionamento della pianta: Rimuovere delicatamente il terreno in eccesso dalle radici della pianta e inserirle nella sfera.
-
Copertura con muschio: Avvolgere la sfera con muschio vivo o sfagno e fissarlo con il filo.
-
Ultimi ritocchi: Assicurarsi che la pianta sia ben stabile e posizionare il Kokedama in un luogo adeguato.
Conclusione
Ora il tuo Kokedama è pronto per essere esposto in casa o in giardino. Questa tecnica giapponese non solo è esteticamente affascinante, ma favorisce anche una crescita armoniosa delle piante.
Vuoi sapere di più sui kokedama? Visita la nostra pagina dedicata

Scrivi per avere maggiori informazioni, chiedere consigli o per parlarci del prossimo progetto.
Resta aggiornato e seguici anche
tramite Instagram.