Guida Completa al Kokedama: Storia, Tecnica e Benefici
Introduzione
Il Kokedama è una tecnica giapponese di coltivazione senza vaso che utilizza una sfera di muschio per sostenere la pianta. Questo metodo, radicato nella tradizione bonsai, unisce estetica e funzionalità. In questo articolo esploreremo la sua storia, la tecnica di realizzazione e i benefici per la casa e l’ambiente.
Storia del Kokedama
-
Origini: Evoluzione dal Nearai Bonsai e dal Wabi-Sabi.
-
Diffusione: Dall’antico Giappone ai moderni design d’interni.
Tecnica di Realizzazione
-
Materiali: Terriccio akadama, muschio vivo, spago naturale.
-
Procedimento: Creazione della sfera, inserimento della pianta, avvolgimento con muschio.
-
Cura e Manutenzione: Consigli su annaffiatura e esposizione.
Benefici
-
Miglioramento della qualità dell’aria.
-
Effetto rilassante e decorativo.
Vuoi sapere di più sui kokedama? Visita la nostra pagina dedicata

Scrivi per avere maggiori informazioni, chiedere consigli o per parlarci del prossimo progetto.
Resta aggiornato e seguici anche
tramite Instagram.